L'Eugubino
settembre 1993

  In questo numero: un'articolo dedicato al Torneo dei Quartieri e la notizia della vittoria di Paffi del Collare d'oro di Re della Balestra.


  
L'Eugubino
Copertina

 L'Eugubino
Pagina 21

 L'Eugubino
Pagina 48

Festa dei Quartieri di Giulio Pascolini 

Sarebbe troppo noioso, poco tempestivo e ripetitivo (vedi l"'Eugubino" del Natale 1992) 
elencare tutti i motivi che hanno costretto l'Associazione "Maggio Eugubino" a declinare l'incarico di organizzare in proprio il Tomeo dei Quartieri 1993; come sarebbe troppo facile rispondere polemicamente a quanti accusano la stessa Associazione di immobilismo e di inefficacia. A questi ultimi, giovani, prestanti, attivissimi, basterebbe l'invito a prendere conoscenza degli atti e dei fatti che un minuscolo gruppo di volontari attempati riesce a produrre, da oltre 40 anni, in favore della nostra Città e delle sue secolari Tradizioni. 
Detto ciò per doverosa precisazione, è giusto porgere le nostre più vive e sincere congratulazioni alla Società dei Balestrieri della Città di Gubbio che, ai tanti meriti già acquisiti, ha voluto aggiungere un'impeccabile realizzazione del Torneo dei Quartieri 1993, manifestazione confortata dall'adesione di un foltissimo pubblico che ha riempito ancora una volta Piazza Grande ed è rimasto affascinato dallo splendido scenario, dalle esibizioni dei Balestrieri, degli Sbandieratori, bravissimi come sempre, dei Figuranti dei Quartieri, dalle acrobazie dei Campanari e dal suono meraviglioso del Campanone, dai giochi di luci e ombre; il tutto armonizzato dal valente Maestro di Campo. I nostri complimenti più calorosi giungano inoltre ai Balestrieri che, con la loro perizia, hanno occupato i primi posti della classifica: Pietro Salciarini, per S. Giuliano, Roberto Mencarelli, per S. Martino, Andrea Coccia, per S. Andrea, che sono stati premiati rispettivamente con un originale trofeo in oro, offerto dall'Associazione "Maggio Eugubino", con una veduta di Gubbioin argento,offertadall'Amministrazione Comunale di Gubbio, con una targa in argento, offerta dall' Azienda di Promozione Turistica Comprensoriale. 
Ci felicitiamo anche con i rappresentanti del Quartiere di S. Giuliano per il Palio conquistato e con quelli del Quartiere di S. Pietro per aver avuto il riconoscimento per il miglior Corteo Storico, rappresentato da una pregevole Icona dono del Comitato Romano "Maggio Eugubino". Una notazione di merito per l'esibizione, a scopo umanitario, dal professore Lupu, virtuoso violinista, che avrà reso felici gli appassionati di musica classica. 
Sommessamente infIne ci permettiamo di lamentare le macchinosità di alcuni momenti della Manifestazione, come già detto complessivamente pregevole, che ne hanno allungato a dismisura i tempi, oltre tre ore, facendo gustare di meno al pubblico le parti più
spettacolari. 
L edizione 1993 del Torneo dei Quartieri è stata vinta come noto dal balestriere Pietro Salciarini del quartiere di S. Giuliano al quale è andato il Palio, opera artistica dello sbandieratore Giovanni Mengoni, inoltre al vincitore è stata consegnata dal Presidente dell'Associazione "Maggio Eugubino" Or. Gianni Turziani una medaglia d'oro, vero gioiello, incisa dall'orafo Oanilo Cau. Una speciale menzione di plauso deve andare agli ottimi giovani Sbandieratori che guidati come sempre dall'insostituibile animatore prof. Giuseppe Sebastiani. hanno confermato le eccellenti doti di abilità nel "gioco delle bandiere". Inoltre un premio assai significativo è stato assegnato alla turista giunta qui a Gubbio dalla nazione più lontana per assistere al Palio; è risultata un giovane e bella argentina, di nome Silvina.

Da L'Eugubino pag.21 - Anno XLIV, n.5-6-7

Re della Balestra

Pietrangelo Paffi ha vinto il Torneo Nazionale della Balestra Antica all' italiana svoltosi a Massa Marittima, con la partecipazione dei balestrieri di Gubbio, Massa Marittima. Lucca, Sansepolcro. San Marino; al nostro balestriere è stato assegnato l'ambito collare d'oro di Re della Balestra; al secondo posto si è affermato un altro eugubino, Rodolfo Radicchi. 

Da L'Eugubino pag.48 - Anno XLIV, n.5-6-7