Il
14 Dicembre 1321 il Capitano del Popolo di Gubbio, messer Filippo
Fortebracci da Pistoia, propose al Consiglio Comunale di edificare,
nell'area del "Fosso", il PALAZZO del POPOLO (oggi chiamato
Palazzo dei Consoli) e quello del PODESTA' .
I due Palazzi, uniti dalla Platea Comunis, dovevano idealmente
costituire il centro cittadino, non appartenente, però, a nessuno dei
quattro Quartieri.
Anche oggi, come nel lontano passato, le bellezze architettoniche di
Piazza Grande fanno da im- pareggiabile cornice all'annuale TORNEO dei
QUARTIERI, che si svolge ogni 14 Agosto. Questa manifestazione,
riproposta ne11960, non volle essere una "fasulla"
invenzione a carattere turistico, ma piuttosto una rievocazione
storica dei tanti "giochi medioevali" che si svolgevano
nella nostra Città. In seguito, per ragioni socioeconomiche e
politiche, alcune popolari manifestazioni furono sospese, mentre altre
continuarono.
Di queste ultime abbiamo la testimonianza partecipata, al gioco del
"balestrare", della duchessa BATTISTA SFORZA, moglie di
Federico da Montefeltro.
In occasione, poi, di particolari avvenimenti religiosi, civili e
militari molto gradita era la presenza e l' esibizione degli "Sbandieratori"
(documentazioni risalenti al XN sec. e al 1605). Oggi, cosa
rimane degli autentici divertimenti medioevali? In molte cittadine
italiane si sono riesumate giostre, tornei, palii, costumi e ricette
culinarie dell'epoca. Queste rievocazioni hanno creato "verità e
leggende" che si intrecciano, esercitando tuttavia sul turista un
godimento festoso e culturale.
Da noi la manifestazione del TORNEO DEI QUARTIERI può essere così
ricostruita tenendo conto delle nuove esigenze coreografiche .
Nel 1960 l' Associazione "Maggio Eugubino" (sempre fucina di
nuove iniziative) mise a disposizione una coppa e una medaglia, quali
premi da offrire ai balestrieri vincitori. I contendenti gareggiarono
"in borghese" presso il loro campo di tiro.
Negli anni successivi gli Sbandieratori, notato il flusso turistico, proposero
alla Società Balestrieri e al "Maggio Eugubino" di
esibirsi, in costume, in Piazza Bosone (4 nov. 1975). e in Piazza S.
Martino (11 nov. 1976).
A seguito delle positive ed apprezzate manifestazioni nelle Piazze, il
"Maggio Eugubino", la Società dei Balestrieri ed i Priori
dei Quartieri si riunirono formulando un programma, alla base del
quale si pensò di far rivivere, il 15 Agosto 1979, l' antica
manifestazione trecentesca in Piazza Grande.
Questa prima esibizione fu apprezzata e applaudita dal folto pubblico
presente. Negli anni successivi la data di presentazione della
manifestazione fu spostata il 14 Agosto.
Lo spettacolo, ancora oggi è costruito sempre sulla originaria
falsariga, la quale dovrà essere rivista e alleggerita in alcune
parti e momenti troppo ripetitivi.
Questo Torneo, presentato nell' ambiente storico, nell'ascolto
emozionante del suono del campanone, nel gioco delle luci, nei
policromi colori delle bandiere, nella ricchezza dei costumi e nei
movimenti degli attori principali, suscita emozioni e compiacimento in
tutti gli spettatori.
Da
L'Eugubino pag.19 - Anno XLIX, n.4
|