L'Eugubino
ottobre 2001

  In questo numero: "I Balestrieri di Gubbio campioni di tutto. Il racconto di un'emozione incredibile" e "Notiziario"..



L'Eugubino
Copertina

 L'Eugubino
Pagina 20



L'Eugubino
Pagina 30

L'Eugubino
Pagina 33

Balestrieri di Gubbio campioni di tutto di Paolo Panfili

Troppo tempo è passato dal quel pomeriggio del 1990 quando Giampiero Bicchielli, attuale Maestro d' Armi della Società Balestrieri, scoccò la verretta al centro del Tasso e vinse il Palio per la Città di Gubbio. Da allora nessuno, tra le pietre amiche, era più riuscito a vincere fino ad oggi. Negl'ultimi due anni gli armati eugubini c'erano andati vicini ma un po' per sfortuna e un po' per incomprensioni nell' aggiudicazione della vittoria, la maledizione di Piazza Grande li perseguitava puntuale come un orologio svizzero, senza alcuna pietà.
Quest'anno, però, qualcosa era nell'aria. Troppa la voglia di vincere, enorme l' impegno dei Balestrieri per cercare di sfatare la sorte avversa. Il 2001 sarebbe stato un anno molto impegnativo per tutti i componenti la Società ma alla luce di quello che sarebbe successo più avanti sarebbe stato un anno incredibile. Dai lavori sul "Campetto" alI' organizzazione del XXXVI Torneo Nazionale della Balestra Antica all'Italiana, dal "Concerto del Palio" ai costumi rievocativi l'arrivo a Gubbio nel 1461, di Madonna Battista Sforza, dal particolare e prezioso Palio disegnato da Antonella Ulivelli alla mostra "[ncorniciamo la Storia" ideata per far conoscere a tutti, eugubini e non, i Drappi vinti nella secolare doppia sfida con gli eterni rivali biturgensi.
Il Campanone, le chiarine, i tamburini e i colori del Corteo Storico, le letture di Eugenio Procacci, la benedizione di Don Mauro e il bando di Giampiero Gaggiotti hanno dato il via ad una serie di emozioni che spero, con tutta umiltà, possano trapelare da queste righe, così che possano essere ricordate da chi le ha vissute, così che possano essere testimoniate a chi non c'era.
Alla fine dei tiri su Piazza della Signoria è calato il silenzio. Diversi sono stati i minuti prima di vedere Mario Baciotti uscire dalla porta del Palazzo dei Consoli e scendere la " Scalea" con innalzato al cielo l' ormai sfatato incubo. Enorme e commovente è stata l'emozione di tutti. Credetemi l' abbraccio tra Mario, Vittorio e Alessandro Baciotti, le loro lacrime, la loro esultanza, è stato l' abbraccio di tutti gli eugubini presenti, una gioia evidente, un sentimento che da lì a qualche mese si sarebbe ripetuto nei successi del Torneo Nazionale, con la vittoria a squadre e il titolo di Re della Balestra di Luigi Bregolisse e nel trionfo del Palio in Piazza Berta con Massimo Bedini. I balestrieri della "Città di Pietra" avrebbero così realizzato una storica impresa mai raggiunta prima, un tris d' assi sulla carta impensabile, una scommessa finalmente vinta con quella fortuna che sembrava averci dimenticato.
Sarà difficile che il 2002 possa far ripetere le vittorie di quest' anno, ma sicuramente ho la certezza che non cancellerà il ricordo di quei momenti unici generatori di forti sentimenti nella mente di tutti. Per questo, concedetemi di scrivere un grazie particolare a Ubaldo Orlandi, a Giampiero Bicchielli, a Marcello Cerbella, al Consiglio, a tutta la Società Balestrieri, ma soprattutto vorrei ringraziare gli eugubini che, almeno in quei giorni, hanno vissuto un' emozione incredibile.
A tutti loro grazie! Grazie di cuore. 

Da L'Eugubino pag.20 - Anno LII, n.3

Notiziario

Maggio 2001. Palio della Balestra (pg.30): il 27, ultima domenica di maggio, i Balestrieri eugubini hanno disputato con quelli di Sansepolcro, il tradizionale Palio della Balestra vinto con tanta soddisfazione ed emozione dal giovane eugubino Mario Baciotti, al quale va il grande merito di avere colpito con la propria "verretta" il "tasso" che da ben dieci anni era rimasto appannaggio dei Balestrieri di Sansepolcro: evidentemente il 3° millennio ha portato fortuna ai nostri ottimi ragazzi.
Agosto 2001. Torneo Nazionale con la balestra antica all'italiana (pg.33):
disputato tra le società dei Balestrieri di Gubbio - Sansepolcro - San Marino - Massa Marittima - Lucca. Vinto dal nostro Luigi Bregolisse che ha aggiudicato il Collare d' Oro di Re della Balestra alla Società dei Balestrieri di Gubbio per il secondo anno consecutivo. L'anno scorso il vincitore fu Marcello Rogari. Con il recente risultato Gubbio ha riportato la vittoria per la quarta volta.
Agosto 2001. Torneo dei Quartieri (pg.33):
si è svolto tra i quattro Quartieri: S. Andrea, S. Giuliano, S. Martino, S. Pietro. La vittoria è andata a Luigi Bregolisse del Quartiere di S. Pietro che nell' ordine ha preceduto Andrea Pascolini (S. Giuliano) e Nazareno Mencarelli (S. Martino). Il "Palio" è stato consegnato al vincitore da Katia Cerbella, la giovane artista che l'ha progettato e dipinto. Erano intervenuti il Sindaco Orfeo Goracci, il Vice Sindaco Palmira Barchetta, il Vice Presidente del "Maggio Eugubino" ltalo Belardi, Stellina Gavirati in rappresentanza del Comitato Romano del "Maggio Eugubino". Autorità varie ed una grande folla di spettatori hanno applaudito calorosamente le centinaia di partecipanti ai Cortei Storici dei quattro Quartieri cittadini nei loro costumi d'epoca, splendidi ed eleganti., il Gruppo degli Sbandieratori per le ardite e sempre ammirate esibizioni che aggiungono bellezza ed armonia ad ogni manifestazione storico-tradizionale.

Da L'Eugubino pagg. 30 e 33 - Anno LII, n.3