Gubbio Oggi
settembre 1995

  In questo numero: "En plein a Sansepolcro " e "Tutti per uno".



Gubbio Oggi
Copertina



 Gubbio Oggi Più
Pagina 6
 


Gubbio Oggi
Pagina 29

En plein a Sansepolcro

En plein per i balestrieri eugubini al tradizionale Palio della Balestra tenutosi in Piazza Torre di Berta a Sansepolcro, la seconda domenica di settembre. Non solo il veterano Carlo Mariotti si è aggiudicato il Palio, ma i nostri balestrieri si sono classificati ai primi dieci posti. Una vittoria schiacciante che ha ripagato tanto digiuno in fatto di affermazioni positive che non si registravano dal settembre '93 e nemmeno in terra eugubina.

Da Gubbio Oggi Più pag.6 - Anno V n.7

Tutti per uno di Eugenio Procacci

Tutti per uno ed uno per tutti. Questo famoso patto che legava i moschettieri sembra coniato anche per i cinque balestrieri della famiglia Mencarelli, tutti legati all'antica arte del tiro con la balestra antica all'italiana, da un attaccamento profondo e convinto.
Il capostipite di questa famiglia di balestrieri (solo la moglie e madre non pratica il tiro con la balestra) è Nazareno iscritto alla società Balestrieri di Gubbio fin dal 1963.
La passione per la regina delle armi medioevali inizia a lievitare da quando, siamo sempre nel 1963, Nazareno abitava in Via Galeotti, a due passi da Piazza Grande, dove non mancava mai quando i balestrieri provavano le loro armi.
E fu appunto durante una di queste occasioni, che, sempre in quell'anno, gli fu data la tanto ambita opportunità di eseguire il primo tiro con la balestra.
Questo battesimo della balestra fu possibile grazie alla disponibilità del maestro Luigi Minelli il quale, un pomeriggio, per ricompensare la disponibilità di quel ragazzo, sempre pronto ad andare ad acquistare le sigarette per suo conto, lo fece sedere sul banco da tiro, gli consegnò la propria balestra con relativa veretta e dopo alcune istruzioni e alcuni consigli di rito, gli consentì il primo tiro contro il bersaglio.
Il nostro valente balestriere ci racconta di aver costruito la sua prima balestra da competizione nel 1966 nella bottega di artigiano del ferro di Giuseppe Gasparri, in Piazza Bosone.
Con questa balestra, dalla forma molto originale (tanto che l'indimenticata colonna della Società Balestrieri Alessandro "Lesandro" Cipiciani la definì "alla Mencarelli"), nello stesso anno Nazareno si classificò terzo a Sansepolcro nella sfida per il Palio.
"La balestra mi ha dato molte soddisfazioni. Nel 1970 ho vinto il Palio a Sansepolcro, nel 1980 mi sono potuto  fregiare del titolo di Re della balestra..." però confessa "...mi manca la vittoria nel Palio di maggio a Gubbio, speriamo".
I figli, Roberto, Francesco, Stefano e Massimo rispettivamente di  26, 23, 22, 17 anni, hanno seguito, senza nessuna forzatura, ci tiene a sottolineare Nazzareno, il padre ed insieme hanno dato vita al più nutrito gruppo di balestrieri presenti in una famiglia eugubina. Ma il primato è sicuramente confermato anche nelle altre città confederate di San Marino, Sansepolcro, Massa Marittima e Lucca in quanto non è assolutamente facile trovare una famiglia dove 5 componenti su 6 tirino con la balestra.
Oggi nell'armeria di casa Mencarelli sono presenti ben 13 balestre tutte pronte per essere usate nelle più diverse occasioni. Per gli appuntamenti di una certa importanza vengono utilizzate le balestre più pesanti ed affidabili, per le trasferte sono disponibili armi più leggere quindi più facili da trasportare.
L'affidabilità delle balestre "Mencarelli" è stata recentemente confermata nell'edizione 1995 del Torneo dei Quartieri con la vittoria di Roberto che gareggiava per il quartiere di S. Martino.

Da Gubbio Oggi pag.29 - Anno V n.7