Il
vivere a contatto quotidiano con la storia e l'arte eugubina ricca di
tradizioni e di riti ci ha abituati a tanta grandezza che, forse,
siamo diventati un pò distratti e non apprezziamo in pieno le
espressioni più autentiche del nostro grande passato, espressioni che
definire folcloristiche ci sembra riduttivo. La società Balestrieri
di Gubbio è sempre stata uno degli Scrigni dove, da tempo
immemorabile, si custodiscono i valori del passato. Il tiro con la
balestra antica è arte che trova la sua massima esaltazione nel
"Palio della Balestra". Nella nostra città il Palio,
insieme ai Ceri, concorre a rendere più solenni le onoranze al Santo
Vescovo Ubaldo. Il lustro della Società Balestrieri è rimasto
integro nel tempo anche se in questi ultimi anni non ha brillato come
avrebbe potuto e dovuto per una carenza di omogeneità e per la caduta
di alcuni riferimenti che hanno rappresentato e rappresentano l'essere
dei Ballistari eugubini. E' stata necessaria una svolta forte e
decisiva per riportare la società sulla strada del pieno recupero
dello spirito e degli insegnamenti tramandati. Ed è per venire
incontro a questa esigenza che di recente l'assemblea dei soci ha
votato il nuovo statuto sia per adeguarlo alla nuova realtà dopo la
divisione della componente Sbandieratori che dal 1969 erano stati
accolti a tutti gli effetti nella società, ma soprattutto per
renderlo strumento efficace al quale tutti i componenti devono
ispirarsi. Il nuovo breve della società Balestrieri, negli articoli
essenziali, in cui sono determinanti gli scopi e i valori fondanti del
sodalizio, rappresenta una continuazione dei precedenti statuti. Sono
state previste o adeguate alcune regole per tutelare di più e meglio
la società nella sua genuinità storica. Alla presidenza, dopo lo
svolgimento delle elezioni, è stato chiamato Ubaldo Orlandi, uno dei
balestrieri con maggiore anzianità sotto l'aspetto dell'appartenenza.
A lui toccherà il compito di riportare la società, con l'aiuto di
tutti, agli antichi splendori con il recupero della considerazione e
del posto che merita nella città. Orlandi è coadiuvato in questa sua
preziosa opera da un ufficio di segreteria composta da Marcello
Cerbella e Claudio Mancini mentre nell'incarico di maestro d'arme è
stato confermato per la sua lunga esperienza Giampiero Bicchielli.
Da
Gubbio Oggi pag. 25 - Anno IX, n.2 |