Gubbio Oggi
giugno  2001

  In questo numero: "Un abbraccio lungo undici anni" di Eugenio Procacci.



Gubbio Oggi
Copertina

Gubbio Oggi 
Pagina 44



Gubbio Oggi 
Pagina 45

Un abbraccio lungo undici anni di Eugenio Procacci

Si tornerà a balestrare in Piazza Grande, il 5 agosto, in occasione della 36 edizione del "Torneo Nazionale con la Balestra Antica all'Italiana" che si disputerà tra Gubbio, Sansepolcro, San Marino, Lucca, Massa Marittima: le cinque città della Federazione nazionale la cui direzione spetta, in questo periodo, al presidente della Società Balestrieri dl Gubbio, Ubaldo Orlandi. La società eugubina è chiamata a difendere il titolo a squadre conquistato lo scorso anno a Lucca e quello singolo, ancora più prestigioso, di Re della Balestra, detenuto da Marcello Rogari. 
Il 5 agosto però non sfilerà, all'interno del corteo storico, madonna Battista Sforza, la cui presenza ha riscosso tante affermazioni alla sfilata del 27 maggio.
Dopo 540 anni è stato infatti rivisitato un episodio realmente accaduto nel 1461, documentato con dovizia di particolari dai cronisti dell'epoca. Battista Sforza, moglie di Federico II Montefeltro; morta, in giovanissima età, per aver bevuto l'acqua troppo fredda della sorgente di Raggio, in quell'anno andò a vedere balestrare in compagnia di molte madonne.
La Società Balestrieri ha ricostruito l'episodio coinvolgendo nell'iniziativa l'indirizzo "Moda e costume" del locale Istituto d'Arte. Da una ricerca approfondita sulla moda del tempo: tessuti, decorazioni, gioielli, e sul modello di una raffigurazione di Battista Sforza affrescata da Pier Della Francesca sono stati realizzati gli abiti, i copricapi, le calzature della nobildonna e di quattro damigelle. 
Un'iniziativa meritoria che ha riscosso grandi consensi in una giornata del tutto positiva per i balestrieri eugubini che si sono aggiudicati il Palio per mano di Mario Baciotti. Una vittoria tra le più belle ed appaganti perché sofferta e desiderata dopo 11 anni di attesa. Un trionfo inseguito dal 1990, anno dell'ultima vittoria casalinga ottenuta da Giampiero Bicchielli. E' vero che non erano mancate affermazioni in Piazza Berta a Sansepolcro, vittorie di notevole spessore, come quella del 1995, quando Carlo Mariotti
vinceva il Palio seguito nei primi nove posti da altrettanti balestrieri eugubini. Ma i successi esterni riuscivano sempre meno a compensare l'amarezza per la mancata vittoria tra le mura di casa, finalmente Messer Mario Baciotti ha interrotto la serie negativa ed ha conquistato il Palio, ideato e realizzato da Antonella Ulivelli. 
Incontenibile la gioia dei colleghi e soprattutto dei familiari essendo Mario figlio d'arte. Il padre Vittorio che, per precisione di cronaca, ha tirato per ultimo chiudendo la sfida, è ancora valente balestriere ed abile costruttore di balestre, chiamato in passato, per la sua competenza, a ricoprire la carica di Maestro d' Arme. Passione, quella della balestra, che Vittorio ha trasmesso ai figli Mario ed Alessandro entrambi presenti alla sfida del 27 maggio. 
Riscosso il successo per la vittoria interna, per un corteo sempre più curato e ricco di particolari, per la manifestazione collaterale del concerto tenutosi presso la Chiesa di San Pietro, la società Balestrieri continua nell'impegno di valorizzazione di questa manifestazione storica della nostra città. Sono in fase esecutiva i lavori di ampliamento e miglioramento del balipedio chiamato in termini popolari: "campo di prova" e situato dietro la stazione della funivia. «Grazie alla sensibilità della Comunità Montana - afferma Orlandi - nella persona del Presidente Biancarelli si stanno facendo avori di sistemazione dell'area anche con il contributo di materiale offerto dalle Cementerie Barbetti. Gli stessi Balestrieri si adoperano per gli impianti idrico ed elettrico e per aumentare la sicurezza dei tabelloni su cui si aggancia il bersaglio. I miglioramenti al balipedio sono un'ulteriore attrattiva per i turisti e fruitori della funivia che possono ricevere dai balestrieri informazioni su questa tradizione».
I nostri "balestrari" torneranno presto ad allenarsi per il Palio Nazionale per il quale si prevede l'arrivo di 250 persone.

Da Gubbio Oggi pagg0. 44-45 - Anno XI, n.5